MOSTRE ED EVENTI FOTOGRAFICI

Da venti anni Gilberto Maltinti, in collaborazione con partner e location museali di livello internazionale quali Roma Fotografia, Parallelo Zero, Palazzo Merulana, organizza e promuove festival e mostre di fotografia, talk, presentazione di libri, incontri con gli autori, workshop e call internazionali. Tutto ciò per approfondire la cultura fotografia e condividerne interesse e passione. For twenty years, Gilberto Maltinti, in collaboration with international partners and museum locations such as Roma Fotografia, Parallelo Zero, Palazzo Merulana, has been organizing and promoting photography festivals and exhibitions, talks, book presentations, meetings with authors, workshops and international calls . All this to explore photography culture and share interest and passion.

Eventi in corso

Nessun Evento in corso

Mostre Personali

Fotografie di reportage realizzate da Gilberto Maltinti dello studio Parioli Fotografia durante il viaggio in Afghanistan e Tagikistan, nel Corridoio del Whakan. rito del Buzkashi o Kupkari

AFGHANISTAN. IL GRANDE GIOCO

Nel contesto della Cartellone di mostre fotografiche ROMA FOTOGRAFIA 2021 FREEDOM, Palazzo merulana ospita nella videoroom al terzo piano la mostra/videoproiezione AFGHANISTAN. IL GRANDE GIOCO.
Il racconto di questa terra fragile e da anni martoriata attraverso le fotografie di Luciano del Castillo e Gilberto Maltinti
 che, con le loro videoisntallazioni “Stanze di vita quotidiana” e “Zabardast” raccontano i mille volti dell’Afghanistan, dagli anni ‘90 a oggi, da Kabul al Corridoio del Whakan.

“Le due dimensioni di Roma. 1914-2014”. Fotografie bidimensionali e stereoscopiche dagli archivi fotografici del nobiluomo Vacchini Pizzotto del 1914, e gli scatti del 2014 di Gilberto Maltinti e Lorenzo Dina dello studio Parioli Fotografia. Ieri una scatola magica in legno, ottone e vetro, oggi gli occhialini e i visori di ultima generazione per ammirare le foto: è questo il filo conduttore della mostra.11 giugno – 20 settembre 2014 presso l’albergo Aldrovandi Villa Borghese in via Ulisse Aldrovandi 15 nel quartiere dei Parioli a ROMA. In esposizione foto inedite dei primi del 1900 provenienti dall’archivio fotografico della nobile famiglia italo-svizzera Vacchini Pizzotto, nonché gli scatti contemporanei dei fotografi Gilberto Maltinti e Lorenzo Dina dello studio romano Parioli Fotografia. Ieri una scatola magica in legno, ottone e vetro, oggi gli occhialini e i visori di ultima generazione per ammirare le foto: è questo il filo conduttore della mostra. Le vecchie foto infatti sono state scattate tra il 1914 e il 1948 dal fotoamatore Giuseppe Vacchini Pizzotto con una tecnica stereoscopica che precorreva allora le attuali foto in 3D. Il nobiluomo con la sua macchina fotografica dotata di due obiettivi fermava la luce delle sue doppie inquadrature su lastre di vetro che inserite in un visore ottico, venivano guardate simultaneamente donando un effetto tridimensionale. Gilberto Maltinti, fotografo e reporter di viaggio ha acquisito l’intero archivio e nell’ultimo anno insieme al fotografo Lorenzo Dina, ha girato, scovato e trovato le stesse inquadrature di allora realizzando foto stereoscopiche con moderna tecnologia. Il risultato quindi é una mostra godibile in un continuo rimando tra passato e presente per ammirare da una parte gli scatti originali di inizio Novecento con tanto di didascalie scritte a mano e brevi note del fotoamatore, mentre dall’altra utilizzando i moderni visori stereoscopici si godono le stesse inquadrature di una Roma contemporanea inevitabilmente mutata nel paesaggio. Le fotografie d’epoca del nobiluomo Vacchini Pizzotto risultano quanto mai attuali nella scelta dell’inquadratura e non sembrano essere datate. Niente immagini banali effetto cartolina, bensì un racconto fotografico dallo stile documentaristico o evocativo. Qualche esempio? La cupola di San Pietro riflessa sull’acqua dopo un temporale, l’inaugurazione dell’Altare della Patria o una piena del Tevere. Se il nobiluomo Vacchini Pizzotto ha realizzato una foto sull’antico ponte di ferro che collegava un tempo il lungotevere a piazza Trilussa, i due fotografi di Parioli Fotografia hanno allestito un set con la stessa inquadratura dove oggi però svetta il ponte principe Amedeo Savoia Aosta. E se le immagini dei primi del secolo scorso mostrano i lavori in corso per la pavimentazione di piazza Venezia o i binari del tram di via del Plebiscito, le fotografie contemporanee offrono al visitatore uno sguardo a cento anni di distanza su lembi di città profondamente mutati con le stesso emozionante effetto evocativo. In mostra fino al 20 settembre 2014 all’Aldrovandi Villa Borghese venti fotografie di grandi dimensioni a colori e in bianco e nero e colori. “1914-2014. Le due dimensioni di Roma” Fotografie bidimensionali e stereoscopiche dagli archivi fotografici del nobiluomo Vacchini Pizzotto del 1914 e scatti del 2014 di Gilberto Maltinti e Lorenzo Dina dello studio Parioli Fotografia. 11 giugno – 20 settembre 2014 Aldrovandi Villa Borghese Via Ulisse Aldrovandi 15 – Roma telefono da pubblicare per info mostra 3397781836 – 3385205213. Ingresso libero. Orari visita: 10-23. Chiuso mai.

Le due dimensioni di Roma

Fotografie bidimensionali e stereoscopiche dagli archivi fotografici del nobiluomo Vacchini Pizzotto del 1914, e gli scatti del 2014 di Gilberto Maltinti e Lorenzo Dina dello studio Parioli Fotografia. Ieri una scatola magica in legno, ottone e vetro, oggi gli occhialini e i visori di ultima generazione per ammirare le foto: è questo il filo conduttore della mostra.11 giugno – 20 settembre 2014 presso l’albergo Aldrovandi Villa Borghese in via Ulisse Aldrovandi 15 nel quartiere dei Parioli a ROMA.

Shanghai è una megalopoli che vede e vive in grande. Con i suoi 24 milioni di abitanti è la città più popolata della Cina e del mondo. Capitale economica della Repubblica Popolare Cinese, Shanghai è il principale centro economico, finanziario e commerciale del paese. Soprannominata «La Parigi d’Oriente», Shanghai è anche una delle metropoli più alla moda d’Asia, animata da una scena culturale stimolante e in continua espansione. Il fotografo Gilberto Maltinti l’’ha raccontata con questo reportage insolito, sul filo del colore blu, in occasione dei grandi lavori che hanno stravolto diversi quartieri storici, abbattuti e ricostruiti per l’Expo Universale del 2010. Shanghai. Ogni giorno è un susseguirsi di eventi, mostre e vernissage. La città pullula di spazi dedicati alla creazione artistica contemporanea – da musei quali il Rockbund Art Museum e il Yuz Museum al quartiere Moganshan Lu M50, una sorta di « Soho » shangainese che riunisce la grande comunità di artisti e talenti emergenti in vecchi edifici industriali riadattati a gallerie, studi, laboratori, bar e ristoranti. E come non citare la spettacolare Power Station of Arts – una centrale elettrica riconvertita in un centro d’esposizione di oltre 40.000 m2, che testimonia l’ambizione e il carattere visionario della politica culturale locale. Tuttavia, la Power Station of Arts è un caso isolato in quanto è il solo progetto ad essere stato finanziato dal governo. Tutti gli altri sono il frutto d’investimenti di grandi magnati cinesi: Adrian Cheng per il K11, Dai Zhikang per lo Shanghai Himalayas Museum, Liu Yiqian per il Long Museum. Il profilo dei « nouveaux riches » cinesi è sempre più legato all’arte contemporanea, come testimoniato dal recente boom di vendite in case d’asta come Christie’s e Sotheby’s. L’arte è vista come un investimento redditizio, uno strumento di auto-promozione, un’operazione di brand reputation. Ma al di là delle logiche di mercato, l’arte contemporanea a Shanghai è diventata una vera e propria moda che attira ogni anno milioni di turisti cinesi e stranieri provenienti da tutto il mondo. Spazi futuristici, budget a sei zeri, progetti ambiziosi e mostre pensate per stupire… Shanghai sarà la nuova capitale dell’arte contemporanea? Difficile dirlo con certezza, ma in ogni caso è diventata una tappa obbligatoria per gli appassionati d’arte e i semplici curiosi in cerca di mostre eccentriche e sorprendenti. La prova? Ecco tre esposizioni accessibili a tutti che testimoniano che Shanghai è il nuovo place to be dell’arte contemporanea. Inaugura venerdì 15 gennaio 2010 alle 18.30 nello spazio Fleur in pieno centro storico a pochi passi da piazza di Spagna, la mostra fotografica “SHANGHAI_BLU” del fotoreporter Gilberto Maltinti con un cocktail glamour dove il dress code è “qualcosa di blu”. In esposizione ci saranno fino a venerdì 6 febbraio 2010 quattordici grandi fotografie che offrono una personale rilettura di Shanghai sede dell’Expo da maggio a ottobre 2010. Dal grattacielo “cavatappi” sede del World Financial Center di Shanghai progettato dallo studio di architettura Kohn Pederson Fox Associates, agli shikumen ovvero i vicoli popolari old style di Shangai, fino a Moganshan Road, il distretto d’arte contemporanea cinese, le immagini presentano uno spaccato della città con immagini quotidiane pieni di energia e colore. IL blu. da venerdì 15 gennaio 2010 a venerdì 6 febbraio 2010. Inaugurazione: venerdì 15 gennaio 2010 ore 18.30 / 20.30 Da Fleur spazio polivalente di art gallery, boutique, café, beauty space, flower design e home collection in Via Bocca di Leone 46. tel. 06.69923705. Orario per visitare la mostra: tutti i giorni domenica compresa dalle 10 alle 21.

Shanghai Blu

Shanghai è una megalopoli che vede e vive in grande. Con i suoi 24 milioni di abitanti è la città più popolata della Cina e del mondo. Capitale economica della Repubblica Popolare Cinese, Shanghai è il principale centro economico, finanziario e commerciale del paese. Soprannominata «La Parigi d’Oriente», Shanghai è anche una delle metropoli più alla moda d’Asia, animata da una scena culturale stimolante e in continua espansione. IL fotografo Gilberto Maltinti l’’ha raccontata con questo reportage insolito, sul filo del colore blu.

10 fotografie compongono un affresco quotidiano della annuale kermesse parigina dedicata alla musica techno. Complici le consolle, i suoni e i ritmi della “dura cassa distorta”, come la chiamano gli amanti di questo genere musicale, le foto parlano della techno, la forma di musica elettronica piena di suoni sintetici percussivi nata alla fine degli anni Ottanta, ma soprattutto di colori, gente, relazioni, atmosfere, attimi sullo sfondo della ville lumière durante l’ultima Technoparade che ogni anno, solitamente a metà settembre, vede scendere in strada e ballare 500.000 persone. Un variopinto carosello di carri, con le loro assordanti musiche e la loro contagiosa allegria, questa è la manifestazione tra le più importanti in Europa dedicata alla musica elettronica più rinomata della Francia. Un percorso che parte da place de la République alle 12, snodandosi fra alcune delle vie e piazze cruciali della città, e arriva a Place d’Italie, centinaia di carri con il loro sound system invadono la capitale inondandola della migliore musica techno per un evento davvero imperdibile. Terminata la sfilata, la serata prosegue ballando la miglior musica rave (non solo techno, ma anche house, hardocore, minimal e jungle) all’Eletric (indirizzo 1, place de la Porte de Versailles, 75015 – Paris Parc des Expositions – Porte de Versailles Hall 7 – Niveau 4). Chi, oltre alla musica, prediligesse anche altre forme d’arte, come la scenografia, non rimane certo deluso dalla gamma di soluzioni per i carri che studenti e designer studiano per ogni edizione. Dunque, se la musica techno è il vostro forte non potete assolutamente mancare alla Techno Parade; mentre se siete semplicemente curiosi di assistere a una manifestazione che conquista ogni anno sempre più fan, non solo per la eccellente proposta musicale, ma anche per le sue animate e vive coreografie e atmosfere, il mio consiglio è senz’altro di unirvi alla sfilata. Divertimento, buona musica ed emozionante mood, assicurati!

Techno parade

RAGAZZI CHE SCAVALCANO I CANCELLI A PLACE DE LA BASTILLE. TEENAGERS CON UNA BOMBOLETTA DI COLORE INTENTI A TINGERSI I CAPELLI. CAMION CHE SFILANO CON POSTAZIONI E MEGA CONSOLLE PER I DJ. CORPI SINUOSI DI RAGAZZINE CHE BALLANO SCATENATE. SONO GLI SCATTI DI GILBERTO MALTINTI, FOTOREPORTER ROMANO, PER RACCONTARE LA TECHNO PARADE DI PARIGI. NEL CALENDARIO UFFICIALE DELLE MOSTRE DEL FOTOGRAFIA FESTIVAL DI ROMA.

In mostra 15 grandi foto (120 cm x 100 cm) in bianco e nero esposte in occasione del Centenario Prati Della Vittoria per raccontare i luoghi, i volti e la gente che da sempre vive o lavora nel XVII Municipio. Istantanee o meglio un fotoracconto che offre una particolare lettura delle strade, delle piazze, delle persone che si muovono tra piazza Mazzini, viale delle Milizie, piazza Cavour o il lungotevere. Si inaugura giovedì 17 novembre 2011 al Visconti Palace Hotel di Roma, a pochi passi da piazza Cavour, la mostra fotografica “Prati – Della Vittoria. Vita di quartiere” dei fotoreporter Gilberto Maltinti e Lorenzo Monacelli dello studio Parioli_Fotografia. In mostra 15 grandi foto (120 cm x 100 cm) in bianco e nero esposte in occasione del Centenario Prati Della Vittoria per raccontare i luoghi, i volti e la gente che da sempre vive o lavora nel XVII Municipio. Istantanee o meglio un fotoracconto che offre una particolare lettura delle strade, delle piazze, delle persone che si muovono tra piazza Mazzini, viale delle Milizie, piazza Cavour o il lungotevere. L’ufficio postale di Viale Mazzini, gli avvocati in Corte di Cassazione, la chiesa del Sacro Cuore in Prati di Castello, l’antiquario di via Settembrini, i pugili della Boxe Colombo, il mercato dei libri di Lungotevere Oberdan e quello dei Fiori al Trionfale, gli uffici Rai di Viale Mazzini, lo storico ristorante Dal Toscano, il liceo Mamiani, Villa Laetitia, il Caffè Sciascia, i giornalisti in piazza dei Quiriti, Castel S. Angelo, Viale Vaticano. Sono questi i soggetti scelti dai due fotografi per raccontare i volti e la quotidianità – quella semplice e silenziosa non appariscente – di un quartiere che al di là delle mode è rimasto rione. Catalogo mostra: Marchesi Grafiche Editoriali. Al Visconti Palace Hotel Via Federico Cesi, 37 a Roma, da venerdì 18 novembre a giovedì 1 dicembre 2011. Inaugurazione: giovedì 17 novembre 2011 ore 19-22.

Prati – Della Vittoria. Vita di quartiere

“Prati – Della Vittoria. Vita di quartiere” Mostra fotografica di Gilberto Maltinti e Lorenzo Monacelli/Parioli_Fotografia in occasione del Centenario del quartiere PRATI DELLA VITTORIA 1911-2011 

Sommario: In mostra 15 grandi foto (120 cm x 100 cm) in bianco e nero esposte in occasione del Centenario Prati Della Vittoria per raccontare i luoghi, i volti e la gente che da sempre vive o lavora nel XVII Municipio. Istantanee o meglio un fotoracconto che offre una particolare lettura delle strade, delle piazze, delle persone che si muovono tra piazza Mazzini, viale delle Milizie, piazza Cavour o il lungotevere.  

Mostre

fotografie realizzate da Maria Cristina Valeri, Alex Mezzenga e Gilberto Maltinti dell'Associazione Culturale Roma Fotografia in occasione della mostra fotografica “LAZIO UNA REGIONE IN PIÙ PER LE PERIFERIE”.

LAZIO, UNA REGIONE IN PIÙ PER LE PERIFERIE

Un progetto/mostra fotografica per offrire una nuova idea di periferia e di città attraverso un palinsesto di eventi fotografici, video, talk e appuntamenti di approfondimento sui valori messi in campo e i risultati conseguiti in tema di riqualificazione del patrimonio immobiliare di edilizia pubblica.

ROMA FOTOGRAFIA 2022 – “I AM – IO SONO”

LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA IN MOSTRA ALLA PIAZZA DELLA FOTOGRAFIA

Piazza Santa Maria in Trastevere, fino Al 24 ottobre, ospita nel grande videowall proiezioni della storia e news dalla Festa del Cinema di Roma.

Fotografia della Piazza della Fotografia di Roma – evento realizzato dall’Associazione Roma Fotografia a Piazza santa Maria in Trastevere. 14 appuntamenti settimanali tra mostre fotografiche su maxiled, talk, incontri con autori, call fotografiche, concerti e spettacoli teatrali, anche in collaborazione con La Festa del Cinema di Roma.

Roma fotografia 2022 – “Piazza della fotografia”

PIAZZA DELLA FOTOGRAFIA

Piazza Santa Maria in Trastevere, per tutta l’estate, fino alla fine di settembre, diventa la Piazza della Fotografia di Roma.

Roma fotografia 2022 – “Premio fotografia al femminile Bresciani Visual Art” Seconda Edizione

I AM – IO SONO

Buon appetito, buon appetito, sì!

“Buon appetito, buon appetito, sì!”

Eventi

Nessun Evento in corso

Call Fotografiche

Roma fotografia 2022 – call fotografica internazionale “People”

NEW VISIONS – FOTOGRAFIA A COLORI E IN BIANCO E NERO
Le persone sono storie, idee, immaginazione

Call Fotografica Internazionale “IO SONO CIÒ CHE INDOSSO?” Questa è la settima edizione 2023 della Call Fotografica Internazionale di ROMA FOTOGRAFIA, promossa e organizzata quest’anno in partnership con LEICA CAMERA ITALIA, in collaborazione con MUNICIPIO I ROMA CENTRO, la rivista IL FOTOGRAFO, TWM Factory e con il sostegno del Festival della Fotografia Etica di Lodi. La Call fa parte dell’ampio programma di ROMA FOTOGRAFIA 2023 – FUTURE, evento di fotografia e visual che l’Associazione Roma Fotografia sta organizzando per sviluppare i temi dell’Agenda 2030 - Ambiente, Innovazione, Sostenibilità, Inclusione E Rigenerazione Culturale. In palio una macchina fotografica Leica D-LUX 7 “A BATHING APE® Х STASH” offerta dalla Leica Camera Italia https://store.leica-camera.com/it/it/leica-d-lux-7-a-bathing-ape-h-stash, e la partecipazione alla mostra fotografica collettiva con le fotografie scelte dal comitato artistico/giuria.

Io sono ciò che indosso?

L’Associazione Roma Fotografia presenta la Call Fotografica Internazionale 

 “IO SONO CIÒ CHE INDOSSO?”

Settima edizione della Call Fotografica Internazionale di ROMA FOTOGRAFIA 2023.

Share This
Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter