Eugenio Schmidhauser. La prima mostra al MASI LUGANO celebrata con una retrospettiva unica.

di Gilberto Maltinti

Informazioni

Palazzo Reali
Via Canova 10,
6900 Lugano

Orari d’apertura:
Ma / Me / Ve: 11.00 – 18.00
Gi: 11.00 – 20.00
Sa / Do / Festivi: 10.00 – 18.00
Lu: chiu­so

https://www.masilugano.ch/masi/in-corso/agenda/events/evento~mostre~2025~palazzo-reali~Eugenio-Schmidhauser~.html

Cosa c'è da sapere:

Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.

Un Viaggio nell’Iconografia della Svizzera Rurale

L’esposizione raccoglie fotografie vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, offrendo uno sguardo approfondito sul lavoro di Schmidhauser. Il fotografo svizzero-tedesco, originario di Seon, ha immortalato con maestria il Canton Ticino e altre regioni della Svizzera, contribuendo alla costruzione di un’immagine idilliaca del paese elvetico. Le sue fotografie sono state utilizzate per cartoline e illustrazioni che raffigurano paesaggi rurali, feste campestri, mestieri tradizionali e scene di vita quotidiana.

Astano: Il Cuore della Fotografia di Schmidhauser

Un’intera sezione della mostra è dedicata ad Astano, un piccolo villaggio che ha rappresentato per Schmidhauser un punto di riferimento artistico e personale. Arrivato nel 1900, il fotografo vi conobbe la futura moglie, Ginevra Zanetti, e vi realizzò centinaia di scatti che documentano la vita del paese. Questo legame profondo con il territorio lo ha portato a essere identificato non solo come il fotografo del Malcantone, ma soprattutto come il fotografo di Astano.

L’Appenzello e la Svizzera come Destinazione Turistica

Un’altra sezione dell’esposizione presenta lavori inediti dedicati all’Appenzello, regione in cui Schmidhauser ha applicato la sua capacità di cogliere e valorizzare l’identità culturale locale. Le sue immagini non solo raccontano la quotidianità, ma costruiscono anche un immaginario pensato per attrarre turisti. Questa visione è stata supportata dalla Pro Malcantone, un’associazione fondata dallo stesso Schmidhauser nel 1929 con l’obiettivo di promuovere la regione.

Il Ruolo di Rudolf Fastenrath e la Fotografia Artistica

Fondamentale nella carriera di Schmidhauser è stato il supporto di Rudolf Fastenrath, un mecenate che ha riconosciuto il talento del fotografo sin dagli esordi. Grazie al suo aiuto economico, Schmidhauser ha potuto studiare presso il Lehr-und Versuchsanstalt für Photographie di Monaco di Baviera tra il 1901 e il 1903. La mostra al MASI esplora anche il lato più artistico del fotografo, con ritratti, studi su modelli e vedute eseguite ad Astano.

L’Ultima Sezione: Il Lago di Garda e il Riconoscimento Internazionale

La mostra si chiude con una sezione dedicata agli scatti realizzati da Schmidhauser al Lago di Garda, tra cui spicca la fotografia che gli valse la Medaglia d’Oro all’Esposizione Internazionale di Milano del 1906. Questo riconoscimento testimonia il valore del suo lavoro al di là delle immagini da cartolina, evidenziando il contributo del fotografo alla definizione dell’estetica e dell’immaginario svizzero.

L’esposizione Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone rappresenta un’opportunità unica per riscoprire un autore che ha lasciato un segno profondo nella storia della fotografia svizzera. Grazie alla ricerca e alla curatela del MASI Lugano, il pubblico può oggi apprezzare la complessità e la ricchezza del suo lavoro, capace di coniugare documentazione storica, valore artistico e promozione turistica. La mostra resterà aperta fino al [data di chiusura, se disponibile], offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le immagini di un maestro della fotografia.

Informazioni

Palazzo Reali
Via Canova 10,
6900 Lugano

Orari d’apertura:
Ma / Me / Ve: 11.00 – 18.00
Gi: 11.00 – 20.00
Sa / Do / Festivi: 10.00 – 18.00
Lu: chiu­so

https://www.masilugano.ch/masi/in-corso/agenda/events/evento~mostre~2025~palazzo-reali~Eugenio-Schmidhauser~.html

Cosa c'è da sapere:

potrebbe interessarti anche...

Gilberto Maltinti rivisita il Tevere attraverso l’obiettivo di Gabriele Basilico

“Ho rivisitato il Tevere attraverso l’obiettivo di Gabriele Basilico è un viaggio che affonda le radici nella memoria di Roma. Per il Fotografia Festival di Roma Basilico fu incaricato di esplorare la capitale e scoprì una prospettiva che lo affascinava da tempo, raccontare Roma dal fiume. Le sue immagini rivelano un lato inedito della città, con il Tevere protagonista”. Gilberto Maltinti per Open House Roma 2025 presenta il suo lavoro ROMA 2025, confrontandosi con il capolavoro di Gabriele Basilico ROMA 2007.

World Press Photo 2025. Premi, mostre e intervista ad Alberto Prina – Festival Fotografia Etica di Lodi.

Il World Press Photo 2025 celebra il suo 70º anniversario con una selezione di immagini che raccontano le crisi globali attraverso l’obiettivo di fotoreporter provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, la competizione ha ricevuto oltre 59.000 fotografie da 3.778 fotografi di 141 paesi, evidenziando temi come conflitti armati, migrazioni e cambiamenti climatici.
La vincitrice del World Press Photo 2025 è la fotografa palestinese Samar Abu Elouf.

Dignity Art Contest n. 4_2025 “PEZZI UNICI”

DESIGN, FOTOGRAFIA, INCLUSIONE, PITTURA, URBAN ART. Venerdì 30 e sabato 31 maggio, due giorni dedicati all’arte contemporanea, incontri con artisti e workshop, lotteria e bottega solidale. Un’occasione per pensare l’arte come strumento di trasformazione, di relazione e unicità.

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter