Gilberto Maltinti rivisita il Tevere attraverso l’obiettivo di Gabriele Basilico

di Gilberto Maltinti

Informazioni

Via Francesco Siacci, 2/c

Mezzi pubblici
Metro:
Bus: 223 / 168 / 910 / 3 / 53

Max 20 persone
Durata: 60 min.
Accesso: libero per ordine di arrivo
Accesso persone con disabilità motorie: No
Permesso di fare foto: Si

Cosa c'è da sapere:

“Ho rivisitato il Tevere attraverso l’obiettivo di Gabriele Basilico è un viaggio che affonda le radici nella memoria di Roma. Per il Fotografia Festival di Roma Basilico fu incaricato di esplorare la capitale e scoprì una prospettiva che lo affascinava da tempo, raccontare Roma dal fiume. Le sue immagini rivelano un lato inedito della città, con il Tevere protagonista”. Gilberto Maltinti per Open House Roma 2025 presenta il suo lavoro ROMA 2025, confrontandosi con il capolavoro di Gabriele Basilico ROMA 2007.

“Questo evento è organizzato nel calendario di Open House Roma, 2025. Rivisitare il Tevere attraverso l’obiettivo di Gabriele Basilico è un viaggio che affonda le radici nella memoria di Roma. Per il Fotografia Festival di Roma Basilico fu incaricato di esplorare la capitale e scoprì una prospettiva che lo affascinava da tempo, raccontare Roma dal fiume. Le sue immagini rivelano un lato inedito della città, con il Tevere protagonista. A distanza di anni, mi sono immerso nella stessa città scattando dalle stesse inquadrature, riportando il mio sguardo al presente e cogliendo i cambiamenti che hanno trasformato il paesaggio. Un lavoro che invita a riflettere sul tempo che scorre e su come cambiano le città”
Gilberto Maltinti presenta il suo lavoro ROMA 2025, confrontandosi con il capolavoro di Gabriele Basilico ROMA 2007.

Informazioni

Via Francesco Siacci, 2/c

Mezzi pubblici
Metro:
Bus: 223 / 168 / 910 / 3 / 53

Max 20 persone
Durata: 60 min.
Accesso: libero per ordine di arrivo
Accesso persone con disabilità motorie: No
Permesso di fare foto: Si

Cosa c'è da sapere:

potrebbe interessarti anche...

World Press Photo 2025. Premi, mostre e intervista ad Alberto Prina – Festival Fotografia Etica di Lodi.

Il World Press Photo 2025 celebra il suo 70º anniversario con una selezione di immagini che raccontano le crisi globali attraverso l’obiettivo di fotoreporter provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, la competizione ha ricevuto oltre 59.000 fotografie da 3.778 fotografi di 141 paesi, evidenziando temi come conflitti armati, migrazioni e cambiamenti climatici.
La vincitrice del World Press Photo 2025 è la fotografa palestinese Samar Abu Elouf.

Dignity Art Contest n. 4_2025 “PEZZI UNICI”

DESIGN, FOTOGRAFIA, INCLUSIONE, PITTURA, URBAN ART. Venerdì 30 e sabato 31 maggio, due giorni dedicati all’arte contemporanea, incontri con artisti e workshop, lotteria e bottega solidale. Un’occasione per pensare l’arte come strumento di trasformazione, di relazione e unicità.

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Mostre Fotografiche a Milano durante la Design Week 2025: cosa c’è da vedere

Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter