LAZIO, UNA REGIONE IN PIÙ PER LE PERIFERIE

di Gilberto Maltinti

Un progetto/mostra fotografica per offrire una nuova idea di periferia e di città attraverso un palinsesto di eventi fotografici, video, talk e appuntamenti di approfondimento sui valori messi in campo e i risultati conseguiti in tema di riqualificazione del patrimonio immobiliare di edilizia pubblica.

 

L’Associazione Roma Fotografia con il supporto della Regione Lazio e il patrocinio di ATER Roma presentano “LAZIO UNA REGIONE IN PIÙ PER LE PERIFERIE”. L’obiettivo del progetto è non solo quello di rappresentare l’impegno dell’Amministrazione regionale per favorire percorsi di inclusione, sostenibilità e innovazione, di rigenerazione urbana, sociale e culturale, ma anche quello di offrire una nuova idea di periferia e di città attraverso un palinsesto di eventi composto da racconti fotografici, video, talk e appuntamenti di approfondimento sui valori messi in campo e i risultati conseguiti in tema di riqualificazione del patrimonio immobiliare di edilizia pubblica. Il progetto è un palinsesto di eventi composto da racconti fotografici, video, talk ed appuntamenti di approfondimento al fine di presentare i nuovi valori ed obiettivi messi in campo, e raggiunti in questi anni di Presidenza Zingaretti e nello specifico dall’Assessore Massimiliano Valeriani.

In particolare, l’associazione Roma Fotografia realizzerà due mostre fotografiche con gli scatti di Maria Cristina Valeri, Alex Mezzenga e Gilberto Maltinti. La prima sarà inaugurata il 28 gennaio 2023 presso La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur e nato dalla convenzione urbanistica “Eur – Castellaccio”. La seconda mostra sarà inaugurata martedì 31 gennaio ore 16 presso il centro polifunzionale Statuario, via Siderno 1, zona Capannelle.

Gli autori hanno voluto ritrarre i cambiamenti strutturali, i nuovi colori che hanno sostituito il grigio dell’abbandono, i murales di grandi artisti, restituendo anche spazi verdi attrezzati e playground a milioni di cittadini che vivono territori enormi della città (da Torre Gaia a Primavalle, da Centocelle a Pietralata, dal Tufello a Tor Bella Monica). Questo per ridisegnare non solo lo skyline delle periferie, ma anche per tracciarne una precisa narrazione storica.

La rigenerazione urbana ha il potere primario di mutare la qualità e il decoro delle realtà abitative, ma anche quello di creare una rigenerazione sociale e culturale, che migliora il senso di dignità e per quanto possibile di equità, di cui tutti hanno diritto.

Maggiori info: https://www.roma-fotografia.it/lazio-una-regione-in-piu-per-le-periferie/

potrebbe interessarti anche...

Gilberto Maltinti rivisita il Tevere attraverso l’obiettivo di Gabriele Basilico

“Ho rivisitato il Tevere attraverso l’obiettivo di Gabriele Basilico è un viaggio che affonda le radici nella memoria di Roma. Per il Fotografia Festival di Roma Basilico fu incaricato di esplorare la capitale e scoprì una prospettiva che lo affascinava da tempo, raccontare Roma dal fiume. Le sue immagini rivelano un lato inedito della città, con il Tevere protagonista”. Gilberto Maltinti per Open House Roma 2025 presenta il suo lavoro ROMA 2025, confrontandosi con il capolavoro di Gabriele Basilico ROMA 2007.

World Press Photo 2025. Premi, mostre e intervista ad Alberto Prina – Festival Fotografia Etica di Lodi.

Il World Press Photo 2025 celebra il suo 70º anniversario con una selezione di immagini che raccontano le crisi globali attraverso l’obiettivo di fotoreporter provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, la competizione ha ricevuto oltre 59.000 fotografie da 3.778 fotografi di 141 paesi, evidenziando temi come conflitti armati, migrazioni e cambiamenti climatici.
La vincitrice del World Press Photo 2025 è la fotografa palestinese Samar Abu Elouf.

Dignity Art Contest n. 4_2025 “PEZZI UNICI”

DESIGN, FOTOGRAFIA, INCLUSIONE, PITTURA, URBAN ART. Venerdì 30 e sabato 31 maggio, due giorni dedicati all’arte contemporanea, incontri con artisti e workshop, lotteria e bottega solidale. Un’occasione per pensare l’arte come strumento di trasformazione, di relazione e unicità.

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter