Per info
divergentemente.ets@gmail.com o 3292625216
Visione delle foto, prenotazioni e acquisti al link
https://www.divergentemente.org/art-charity-milano-sunday-photo/.
Il ricavato dell’asta serve a finanziare uno dei progetti cardine dell’Associazione, l’help desk alle famiglie con persone neurodivergenti. I cui ricavi serviranno a rafforzare e ampliare l’attività dell’Help Desk di DivergenteMente, garantendone l’operatività sette giorni su sette online e cinque giorni su sette in presenza. La gallery delle fotografie all’asta, che vedete qui nell’articolo, è parziale.
Per visionare tutte le foto, prenotazioni e acquisti al link
https://www.divergentemente.org/art-charity-milano-sunday-photo/.
La nona edizione del Milano Sunday si conferma come l’unico e imperdibile mercato dell’immagine fotografica! L’evento si tiene il 29 e 30 marzo nella Ex Fornace di Alzaia Naviglio Pavese a pochi passi dalla M/M2 Porta Genova.
Un’esperienza unica per gli amanti della fotografia
Milano Sunday Photo è una vera e propria festa della fotografia, dove i visitatori potranno:
L’ingresso è libero e gli orari di apertura saranno dalle 10:00 alle 19:00 in entrambe le giornate.
Milano Sunday Photo Art & Charity Edition
Questa edizione sarà caratterizzata da un’importante iniziativa solidale: Art & Charity, in collaborazione con Sonia Pampuri di DivergenteMente – Percorsi & Progetti ETS. L’obiettivo è quello di valorizzare giovani fotografi e sostenere progetti sociali attraverso la fotografia.
DivergenteMente è un’associazione nata nel 2022 che opera a livello nazionale nel campo della advocacy sulle neurodivergenze. Per sostenere il loro progetto di Help Desk alle famiglie con persone neurodivergenti, sarà organizzata una vendita benefica di opere fotografiche d’artista.
L’evento inizierà con un talk di presentazione tenuto da Filippo Rebuzzini (aka Ottavio Maledusi) sabato 29 marzo alle ore 17:30 presso la Ex Fornace di Milano, nell’ambito di Milano Sunday Photo Art & Charity Edition, che gode del Patrocinio del Comune di Milano – Municipio 6.
La vendita proseguirà fino al 15 aprile sul sito dell’associazione DivergenteMente, al link: https://www.divergentemente.org/art-charity-milano-sunday-photo/.
Le opere disponibili
Saranno in vendita 30 opere in tiratura limitata (5/5), formato 40×30 con passepartout fotografico, al prezzo di 100 euro ad opera (+ 20 euro di spese di imballo e spedizione tracciata per l’Italia).
Tra gli artisti che hanno aderito all’iniziativa figurano grandi nomi della fotografia italiana, tra cui: Candido Baldacchino, Diego Bardone, Leonello Bertolucci, Giuseppe Cardoni, Adriano Cascio, Loredana Celano, Giulio Cerocchi, Lorenzo Cicconi Massi, Tina Cosmai, Enzo Crispino, Mario Cucchi, Franco Donaggio, Roberto Gabriele, Giorgio Galimberti, Gaetano Gianzi, Renato Marcialis, Rosa Mariniello, Gigi Montali, Pino Ninfa, Simona Ottolenghi, Maria Pansini, Giovanni Paolini, Paolo Ranzani, Andrea Rossato, Vanessa Ruscis, Patrizia Savarese, Pio Tarantini, Umberto Verdoliva, Francesco Verolino, Lorenzo Zoppolato.
Partner e sponsor dell’evento
Milano Sunday Photo è realizzato in collaborazione con Tutti Fotografi e @fotografia.it. Media Partner: Photographers.it. Sponsor Tecnici: @eizoeurope e @cansoninfinity.
Non perdere l’occasione di vivere due giornate dedicate alla fotografia, all’arte e alla solidarietà. Ti aspettiamo il 29 e 30 marzo alla Ex Fornace di Milano per il Milano Sunday Photo – Art & Charity Edition!
Per info
divergentemente.ets@gmail.com o 3292625216
Visione delle foto, prenotazioni e acquisti al link
https://www.divergentemente.org/art-charity-milano-sunday-photo/.
Il ricavato dell’asta serve a finanziare uno dei progetti cardine dell’Associazione, l’help desk alle famiglie con persone neurodivergenti. I cui ricavi serviranno a rafforzare e ampliare l’attività dell’Help Desk di DivergenteMente, garantendone l’operatività sette giorni su sette online e cinque giorni su sette in presenza. La gallery delle fotografie all’asta, che vedete qui nell’articolo, è parziale.
Per visionare tutte le foto, prenotazioni e acquisti al link
https://www.divergentemente.org/art-charity-milano-sunday-photo/.
La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.
Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.
Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.
Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.