OUT OF TIBET / ALBERTINA D’URSO

di francesco berretta

Informazioni

PARIOLIFOTOGRAFIA_STUDIO
+39 068075666 / +39 3397781836 / gilberto@pariolifotografia.it

Sommario: In mostra 20 fotografie di Albertina d’Urso dedicate alla religione e cultura tibetana + presentazione del suo libro “out of Tibet” edito da Dewi Lewis Publishing. UN PROGETTO FOTOGRAFICO CHE RICONGIUNGE VISIVAMENTE I PROFUGHI TIBETANI SPARSI NEL MONDO.

 

 

Nel 2000, in occasione del suo primo viaggio in Tibet, la fotografa milanese Albertina d’Urso, ha con grande tristezza constatato quanto la cultura e la religione Tibetana fossero represse nella loro terra di origine.

Qualche anno dopo – sempre nel corso dei suoi reportages fotografici – ha avuto modo di conoscere in India una famiglia tibetana e di seguirla fino a Bylacuppe, un campo profughi in Karnataka: fu questa l’opportunità per comprendere quanto i rifugiati possano essere i veri custodi della cultura tibetana.

Negli ultimi dieci anni Albertina ha fotografato i profughi tibetani in molte zone dell’India (Karnataka, Sikkim, Darjeeling, Ladakh e Dharamsala e Bodhgaya), in Nepal, Taiwan, Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia, Belgio, Olanda e Canada documentando la loro vita quotidiana e il profondo legame che mantengono con le proprie origini e tradizioni.

Lo scopo di questo volume di fotografie è di ricongiungere visivamente i Tibetani in esilio. Oggi, sparsi nel mondo, continuano a essere “uno stato” con un primo ministro, un governo che nessun paese al mondo riconosce, una lingua ufficiale, simboli, tradizioni e soprattutto una guida spirituale, il Dalai Lama.

Il libro OUT OF TIBET esce per i tipi di Dewi Lewis Publishing.

Progettato dal designer olandese Teun van der Heijden, ha copertina rigida e misura 31 x 24,5 cm; contiene 208 pagine, 100 fotografie a colori, una prefazione di Sua Santità il Dalai Lama, un’introduzione di Lobsang Sangay (Primo Ministro del Governo Tibetano in Esilio) e varie testimonianze di profughi Tibetani.

Albertina d’Urso

Albertina d’Urso si dedica da anni a reportages sociali e umanitari in giro per il mondo. I suoi lavori trovano riscontro in numerosi concorsi, tra i quali: “Premio Canon Giovani Fotografi”,“Lens Culture International Exposure Award”, “Julia Margaret Cameron Award” and “Lucie Awards”. Ha esposto, tra gli altri a: “New York Photo Festival”, “Festival della Fotografia Etica”, “Angkor PhotoFestival”, “Festival Fotografico Italiano”, “MIA- Milan Image Art Fair”, Forma Centro Internazionale di Fotografia a Milano, Insa Art Center a Seoul, 291 Gallery a San Francisco, Speos Gallery a Parigi, VII Gallery a New York, Centro Nazionale di Fotografia a Padova. Ha pubblicato il libro “Bombayslum”, Skirà e il libro “TI MOUN YO, Children of Haiti”, Contrasto, che è stato proclamato “Documentary Book of the Year” agli “International photography Awards”. I suoi lavori sono pubblicati regolarmente su testate come Marie Claire, Vanity Fair, Panorama, L’Espresso, IL, PHOTO, Vision, Private, Burn.

www.albertinadurso.com

Informazioni

PARIOLIFOTOGRAFIA_STUDIO
+39 068075666 / +39 3397781836 / gilberto@pariolifotografia.it

potrebbe interessarti anche...

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Mostre Fotografiche a Milano durante la Design Week 2025: cosa c’è da vedere

Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.

Le mostre di Mario Giacomelli: un viaggio fotografico tra poesia e realtà

Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.

Eugenio Schmidhauser. La prima mostra al MASI LUGANO celebrata con una retrospettiva unica.

Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter