Nel contesto del più ampio cartellone del Festival di Fotografia ROMA FOTOGRAFIA 2021 FREEDOM, grazie alla direzione artistica di Maria Cistina Valeri, Alex Mezzenga e Gilberto Maltinti, la Call Fotografica Internazionale ha raccolto migliaia di immagini. Tra ottobre e novembre, le fotografie vincitrici saranno in mostra alla Galleria Bresciani Visual Art e videoproiettate nella videoroom di Palazzo Merulana.
Con il Premio “FOTOGRAFIA AL FEMMINILE BRESCIANI VISUAL ART” gli Organizzatori hanno acceso le luci andando a cercare lo sguardo delle donne, la loro interpretazione fotografica su un tema complesso e denso di sfumature.
Il significato e il desiderio di libertà per uomini e donne coincide e non coincide nei bisogni, nei diritti così come nei doveri, nelle possibilità e nelle opportunità, nella percezione di sé e del proprio esistere in un mondo che procede con velocità diverse e con tutele spesso inconciliabili con il senso e la sostanza di un diritto inalienabile come la libertà.
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare il talento femminile e accendere le luci sullo sguardo delle donne e la loro interpretazione fotografica su un tema complesso e denso di sfumature come la libertà. Per sollecitare e stimolare tutte le fotografe a scrivere con le loro immagini il racconto del coraggio, della fantasia, del non visibile, della curiosità, di l’estrosità di cui sono capaci attingendo alla loro storia e a ciò che quotidianamente osservano e vivono per descrivere quali siano oggi gli spazi conquistati e le zone buie, i desideri inseguiti, gli orizzonti sognati.
Le opere selezionate dal comitato artistico saranno esposte in una mostra presso la Galleria Bresciani Visual Art dal 1 al 31 ottobre del Festival Roma Fotografia 2021 Freedom. Una selezione ulteriore sarà inoltre video proiettata nella videoroom di Palazzo Merulana.
Proclamate le vincitrici della call Premio Fotografia al femminile Bresciani Visual Art promossa dall’associazione Roma Fotografia in collaborazione con IL FOTOGRAFO, TWM Factory, Bresciani Visual Art, Camera Service Centro Autorizzato Canon Roma e The Walkman Magazine, con il supporto del Festival della Fotografia Etica di Lodi e la Biennale di Fotografia Femminile di Mantova.
Due le categorie previste – Short Story e Single Shot – le opere vincitrici e selezionate dal comitato artistico saranno esposte in una mostra allestita presso la galleria Bresciani Visual Art a Roma dal 1 al 31 ottobre nell’ambito del Festival Roma Fotografia 2021 Freedom, iniziativa promossa da Roma Fotografia in collaborazione con Palazzo Merulana, Fondazione Cerasi Coopculture, Istituto Luce – Cinecittà, Stadio di Domiziano, con il sostegno della Regione Lazio e il patrocinio di Roma Capitale, promossa da Roma Culture.
“ll percorso femminile è sempre stato segnato da troppe ferite, limiti, disuguaglianze, atrocità – spiega il presidente di Roma Fotografia, Maria Cristina Valeri – e in questo percorso
il significato e il desiderio di libertà per le donne appaiono nitidi e contraddistinti nei bisogni, nei diritti così come nei doveri, nelle possibilità e nelle opportunità. Con le loro opere tutte le fotografe hanno risposto al nostro appello esprimendo emozioni forti, sentimenti e testimonianze importanti”.
Vincitrici della categoria Single shot sono Stefania Bonfiglio, al primo posto con Il volo della libertà, Paola Limena con La mente vola e Laura Daddabbo con A little 50s.
Menzione speciale per Lavinia Paolini con l’opera Il tempo ritrovato.
Per la categoria Short story il primo posto va a Melissa Ianniello.
Napoletana, la fotografa e documentarista ha vinto con Wish it Was a Coming Out, un lavoro che in realtà è un progetto a lungo termine, frutto della sofferenza dell’autrice per non aver saputo parlare ai nonni della sua omosessualità. Schiacciata dal peso di una confessione mancata cerca il riscatto e decide di raccogliere esperienze vicine per età ai suoi nonni e a se stessa per orientamento sessuale. Protagonista dell’opera è un gruppo di donne e uomini, lesbiche e gay, tra i 60 e i 90 anni che Melissa incontra viaggiando in tutta Italia per condividere una storia intima e individuale e nello stesso tempo comune.
Per il secondo posto nella stessa categoria il comitato artistico ha scelto Shabana Zahir con l’opera Il nostro viaggio. Afgana, poco più che ventenne, arriva in Italia a piedi dal Paese dove la fotografia è proibita. Qui Shabana scopre il mondo e un modo per raccontarlo, per esprimersi, per affrontare il uso passato, le sue paure; impara a guardare il mondo che la circonda in modo diverso, a comunicare con una foto, capisce che può leggere la storia indesiderata delle vite di chi la circonda, raccontarla senza usare le parole. Può provare a farsi ascoltare. Nasce così questo progetto fotografico, un percorso per raccontare la sua storia, i suoi sogni, le sue paure, le condizioni e la vita della sua famiglia, delle sue amiche, delle donne che vivono dentro al campo con lei. Nessuno meglio di lei può raccontare che nonostante tutto si continua a sognare, a sperare, sorridere, credere e combattere. Non una profuga che racconta di profughi, ma una Donna che racconta le Donne.
Terza classificata è Rosita Lusignani, piacentina, con Madame Curie ha voluto descrivere
in breve la storia del Premio Nobel per la Chimica del 1911 per i suoi studi sull’isolamento del radio e del polonio. Donna determinata e decisa a percorrere la sua strada in un’epoca in cui l’istruzione e l’università era quasi esclusivo appannaggio maschile. Marie si fa strada ignorando e contrastando il pensiero, le critiche e le opinioni altrui, sempre convinta e consapevole della propria intelligenza.
“Le autrici dei progetti vincitori – continua Valeri – hanno saputo esprimere una straordinaria capacità di raccontare tre visioni distinte sul concetto di libertà sviluppandole con incredibili scatti. Abbiamo apprezzato molto anche le immagini vincitrici della categoria Single Shot perché con una sola fotografia hanno veicolato messaggi forti ed evocativi”. “Tutte le fotografe – conclude Valeri – hanno prodotto opere caratterizzate da una notevole introspezione, frutto, tuttavia, di una profonda riflessione e di un dialogo costante con la realtà esterna. Questo è quello che le donne fanno da sempre e a cui noi abbiamo voluto contribuire a dare voce”.
Tutte le informazioni sulle iniziative di Roma Fotografia 2021 Freedom sono disponibili sul sito www.roma-fotografia.it
La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.
Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.
Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.
Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.