L’Associazione Roma Fotografia con il supporto della Regione Lazio, il patrocinio del Municipio Roma I Centro in collaborazione con UnitelmaSapienza e ASP Asilo Savoia realizzeranno l’evento “I AM IO SONO” dedicato all’universo femminile, per raccontare un’innovazione concettuale che non riguardi più, o non solo, il dimostrare di essere capaci di ricoprire e conquistare ruoli e spazi storicamente maschili, ma convintamente esprimere ciò che ogni donna è, completa in se stessa, inclusiva, capace tuttavia di essere in relazione con il contesto sociale, ambientale, professionale, relazionale.
Per le donne è giunto il momento di un’azione rivoluzionaria che riguardi il modo di presentarsi al mondo affermando e non rivendicando.
Attraverso un percorso innovativo e originale, basato su incontri culturali, artistici e motivazionali, Roma Fotografia propone un programma volto ad aiutare e sostenere la consapevolezza femminile, attraverso la quale operare un’azione concreta di prevenzione nei confronti di relazioni tossiche e potenzialmente pericolose. Fotografe professioniste e amatoriali, artiste, psicologhe, scrittrici, storiche e archeologiche e concealer, sono le guide protagoniste dell’evento “I AM IO SONO” che prevede a Roma e a Latina tra novembre e dicembre 2022:
mostre fotografiche https://www.roma-fotografia.it/mostra-fotografica-i-am-io-sono/,
videoinstallazioni https://www.roma-fotografia.it/videoinstallazioni/,
incontri esperienziali https://www.roma-fotografia.it/incontri-esperienziali/,
virtual experience https://www.roma-fotografia.it/virtual-experience/
e conferenze https://www.roma-fotografia.it/unitelmasapienza-per-la-giornata-contro-la-violenza-di-genere/
La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.
Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.
Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.
Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.