PIAZZA DELLA FOTOGRAFIA
Piazza Santa Maria in Trastevere, per tutta l’estate, fino alla fine di settembre, diventa la Piazza della Fotografia di Roma.
Ideato e organizzato da Roma Fotografia il progetto trasforma Piazza Santa Maria In Trastevere, dal 25 giugno al 24 settembre 2022, in un museo a cielo aperto della fotografia. L’evento è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, con il contributo del Municipio I Centro in collaborazione con il media partner ANSA, l’Archivio Luce Cinecittà, CNR IAS, ASI Agenzia Spaziale Italiana e TWM Factory. Con “PIAZZA DELLA FOTOGRAFIA”, la fotografia esce dai musei, dalle gallerie e dagli studi per trasformare una delle Piazze più vive della capitale in hub culturale per ospitare gratuitamente eventi coinvolgenti per cittadini e turisti. Gli eventi prevedono, attraverso un Maxi Schermo Led montato in Piazza, le proiezioni di video installazioni di progetti fotografici, in loop dal primo pomeriggio fino a notte inoltrata, con incontri settimanali di approfondimento, talk e performance ispirati al tema del progetto fotografico del singolo appuntamento. Roma Fotografia crea così un dialogo coinvolgente, dinamico e partecipato tra pubblico e giovani autori, designer, scienziati, storici, filosofi, sociologi, archeologi, scrittori, musicisti e critici. Per l’occasione, gli organizzatori lanciano una cali internazionale dal titolo “tutti gli sguardi portano a Roma”, finalizzata a comporre una videoinstallazione con fotografie scattate dai romani e dai turisti di passaggio nella nostra città.
Info e calendario https://www.roma-fotografia.it/piazza-della-fotografia/
La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.
Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.
Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.
Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.