RUMORE DI FONDO – La tua dose di cultura fotografica in diretta su YouTube!

di Gilberto Maltinti

Informazioni

Ogni domenica,
a cominciare da domenica 30 marzo ore 18,
segui il canale e attiva la campanella
per non perdere la prossima live!

iscriviti al canale
segui la diretta

https://www.youtube.com/@pariolifotografia6628

https://youtube.com/live/CowFoDhZLGU?feature=share

Cosa c'è da sapere:

Ogni scatto racconta una storia, ogni immagine è un pezzo di cultura. Con Rumore di Fondo, la mia live su YouTube, ogni domenica alle ore 18 entriamo nel cuore della fotografia contemporanea, esplorando autori, progetti e visioni che stanno cambiando il nostro modo di vedere il mondo.

Ogni scatto racconta una storia, ogni immagine è un pezzo di cultura. Con Rumore di Fondo, la mia live su YouTube, entriamo nel cuore della fotografia contemporanea, esplorando autori, progetti e visioni che stanno cambiando il nostro modo di vedere il mondo.

📸 Perché seguirla?
Perché la fotografia non è solo tecnica, ma anche pensiero, memoria, identità.
Ogni puntata è un viaggio tra parole e immagini, tra grandi maestri e nuove prospettive, per capire come la fotografia costruisce cultura e connette le persone.

📆 Quando? Domenica 30 marzo ore 18, segui il canale e attiva la campanella per non perdere la prossima live! non perderti la prima puntata: https://youtube.com/live/CowFoDhZLGU?feature=share

Info WhatsApp/Telefono 📞 3397781836 info@pariolifotografia.it

🔥 La fotografia non è mai stata così viva. Ti aspetto!

Informazioni

Ogni domenica,
a cominciare da domenica 30 marzo ore 18,
segui il canale e attiva la campanella
per non perdere la prossima live!

iscriviti al canale
segui la diretta

https://www.youtube.com/@pariolifotografia6628

https://youtube.com/live/CowFoDhZLGU?feature=share

Cosa c'è da sapere:

potrebbe interessarti anche...

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Mostre Fotografiche a Milano durante la Design Week 2025: cosa c’è da vedere

Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.

Le mostre di Mario Giacomelli: un viaggio fotografico tra poesia e realtà

Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.

Eugenio Schmidhauser. La prima mostra al MASI LUGANO celebrata con una retrospettiva unica.

Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter