SCANNO. UN PAESE. UN AMORE.

di Gilberto Maltinti

Informazioni

Mostra in occasione di Jazz’Inn 23 / Destinazioni, Motivazioni. Racconto per immagini del Catenaccio e della Festa di Sant’Antonio. Omaggio in bianco e nero alla cultura delle tradizioni e al folklore di Scanno, il Borgo dei Fotografi (Mario Giacomelli, Henri Cartier-Bresson, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna), meravigliosa perla incastonata nella Valle del Sagittario.

Il fil rouge che unisce le fotografie in mostra è la donna di Scanno, sempre nel suo abito tradizionale, declinato in varie forme secondo i momenti di vita e i riti del calendario tradizionale e folklorico.

Il Catenaccio – Ju Catenacce di Scanno. Rievocazione storica del corteo nuziale che accompagna la sposa prima in chiesa e, dopo, nella casa dello sposo novello. Il Catenaccio trae origine dalle consuetudini nuziali, ma anche da un poemetto del 1706 dello scrittore scannese Romualdo Parente che narra dei riti e delle tradizioni relative al matrimonio nell’Italia meridionale: “Zu matremonio azz’uso”. Visto dall’alto sembra realmente un catenaccio che lega le coppie al territorio e viceversa, in una sorta di danza continua a-storica, immutabile. Questa catena nuziale lega in modo paradossale la sua forma fluida alla rigida struttura di tradizioni e riti che la sostiene.

Festa di S. Antonio. In passato il giorno della festa del Santo corrispondeva al definitivo rientro dai pascoli di Puglia delle greggi. Era il tempo in cui la comune risorsa dei borghi di montagna era la pastorizia e questa festa era per tutti motivo di gioia e di ringraziamento per il ritorno, quindi la più attesa. Scanno conserva ancora oggi fortemente la memoria del passato e questa festa mantiene bellezza e festosità con la caratteristica “Processione dei muli e delle travi”, corteo di muli e cavalli che attraversa, nel pomeriggio, le strade trascinando lunghi tronchi di legna, con i baschi carichi di rami, mentre le donne seguono portando ceste ricolme di pagnottelle. Da tempo i muli e i cavalli sono affiancati dai trattori che oggi, contemporanei strumenti di lavoro dell’uomo, fanno le veci degli antichi buoi trascinando le enormi travi offerte fino alla Chiesa di Sant’Antonio. Ad attenderli i frati, che accolgono il dono della legna e impartiscono la benedizione. La processione della statua del Santo per le vie del paese conclude la festa.

Informazioni

potrebbe interessarti anche...

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Mostre Fotografiche a Milano durante la Design Week 2025: cosa c’è da vedere

Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.

Le mostre di Mario Giacomelli: un viaggio fotografico tra poesia e realtà

Mario Giacomelli è protagonista di tre imperdibili mostre che esplorano la sua rivoluzionaria tecnica di contrasto estremo, con le serie “Presa di coscienza sulla natura”, “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, e analizzano il suo rapporto con il paesaggio marchigiano, trasformato in “mappe dell’anima” nella serie “Metamorfosi della terra”. Le esposizioni rivelano l’influenza della poesia di Leopardi, Montale e Pavese sul suo lavoro e l’eredità lasciata ai fotografi contemporanei.

Eugenio Schmidhauser. La prima mostra al MASI LUGANO celebrata con una retrospettiva unica.

Il MASI Lugano ospita la prima mostra interamente dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser, attraverso una selezione di circa novanta fotografie. L’esposizione, intitolata Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, si tiene presso la sede di Palazzo Reali e rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha contribuito significativamente all’immaginario visivo della Svizzera.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter