Il Viaggio Fotografico Matera e Craco

Perché questo viaggio

Programma

Potrebbero interessarti anche

Viaggio Fotografico Scanno – Processione di Sant’Antonio

Il Viaggio Fotografico a ScannoPerché questo...

Passeggiate Fotografiche

Questo nuovo corso vuole essere un percorso approfondito e formativo che, oltre a migliorare la propria tecnica fotografica, ci farà immergere in contesto documentario senza scattare a caso ma seguendo una logica e una linea narrativa ben definita.

Weekend Fotografico a Napoli

Weekend Fotografico a NapoliPerché questo...

Viaggio Fotografico, Obiettivo Matera e Craco

weekend fotografico dal 14 al 16 ottobre 2022

Viaggio fotografico a Matera la “Città dei Sassi” e Capitale Europea della Cultura 2019 + Parco della Murgia Materana + Craco “La Città Fantasma”

COSTI:  La quota di iscrizione al corso è di € 150,00 e comprende: incontro didattico a studio prima del weekend, le lezioni tenute nelle due giornate di sabato e domenica da Gilberto Maltinti con l’uso del cavalletto fornito dallo studio PARIOLI_FOTOGRAFIA + revisione degli scatti in studio.

La quota per gli accompagnatori è di 50 euro.

Le quote (partecipati fotografi e accompagnatori) non comprendono gli spostamenti per il viaggio di a/r,  il vitto, l’alloggio, il pagamento della guida che ci conduce nella Murgia Materana (100 euro da suddividere tra tutti i partecipanti, per circa 3 ore di visita), il costo del biglietto di ingresso a casa Noha del FAI (6 euro intero), il pagamento del biglietto di ingresso a Craco e al Museo di Craco (10 euro singolo biglietto), varie ed eventuali.
 accettiamo flexible benefit / i voucher del welfare aziendale.

TRASPORTI I costi di trasporto non sono compresi nella quota di iscrizione al corso. Partiremo con mezzi privati.

Per ulteriori info su quali mezzi privati scegliere per il viaggio di andata e ritorno, inviate una mail a gilberto@pariolifotografia.it, chiamate 068075666 / 3397781836.
  
Numero partecipanti: minimo 5 / massimo 10 partecipanti fotografi, più eventuali accompagnatori.

• ISCRIVITI

Compila il form sottostante o scrivi a gilberto@pariolifotografia.it

Perché questo viaggio

La Storia? Il sasso Caveoso e Barisano, la Murgia Materana, le chiese rupestri, la città sotterranea, il cibo, gli artigiani.
Avanguardia? Musei, Hotel di design, botteghe chic, ristoranti gourmet.

Ecco perché abbiamo organizzato un Viaggio Fotografico a Matera, la città dove Pasolini ha girato “Il Vangelo secondo Matteo”, Mel Gibson ha diretto e interpretato “Passion”, e dove si sono svolte le riprese di “Christ, the Lord” di Cyrus Nowrasteh, il kolossal “Ben Hur” di Timur Bekmambetov e soprattutto l’ulò6imo della serie Agente 007 «No time to die».

Capitale della Cultura per il 2019, Matera è quindi un set a cielo aperto tra studiata semplicità e il paesaggio aspro e solare dei Sassi, patrimonio dell’Unesco dal 1993.

Un vero spettacolo che sembra la Galilea di 2.000 anni fa. Perfetta da fotografare in un weekend.

Domenica fotografiamo Craco, la città fantasma che dista circa 1 ora di macchina da Matera.

Cosa impari

Imparerai le principali tecniche della fotografia di viaggio e paesaggio, approfittando degli splendidi panorami che solo Matera e la Murgia Materana sanno offrire.

a chi è rivolto

Il Viaggio Fotografico a Matera è per fotoamatori appassionati di viaggio e curiosi di nuove scoperte da fermare con i loro obiettivi.

Programma

Mercoledì 12 ottobre 2022 ore 20
Incontro a studio per lezione di estetica fotografica sulla storia di Matera. Affronteremo i lavori dei grandi fotografi che hanno scattato a Matera dagli anni 50 a oggi, e lo sviluppo urbanistico e antropologico della Città dei Sassi.

Venerdì 14 ottobre 2022
Partenza da Roma con mezzi privati (stabiliremo insieme luogo e ora esatta di partenza). Ore 22 dopo cena shooting fotografico con il cavalletto tra i Sassi.

Sabato 15 ottobre 2022
ore 9 shooting fotografico nel Parco della Murgia Materana: escursione di tre ore. Fotografiamo la natura incontaminata fatta di fioriture spontanee di orchidee, asfodeli e ferule, le antiche stalle, le cisterne, le grotte  e le pareti di calcaremite di 130 milioni di anni fa (la stratificazione originaria della città di Matera), le chiese rupestri con i loro affreschi risalenti al IX sec. e XI sec. d.C. Sono consigliate scarpe da trekking o comode per camminare nei sentieri sterrati della Murgia (nell’ultima foto della gallery si capisce come dove andiamo con le auto e dove ci muoviamo a piedi).
ore 13.30 pausa pranzo (scegliendo uno tra i locali caratteristici elencati sotto).
ore 14.30 shooting fotografico tra i Sassi Barisano e Caveoso
ore 18.30 visita a Casa Noha del FAI per la visione del film interattivo sulla storia di Matera. Ore 20.30 cena

Domenica 16 ottobre 2022
ore 9.30 partenza per Craco, la città fantasma che dista circa 1 ora di macchina da Matera. Rientro a Roma da Craco, con mezzi privati, intorno alle ore 15 circa.

Potrebbero interessarti anche

Weekend Fotografico a Napoli

Weekend Fotografico a NapoliPerché questo...

Passeggiate Fotografiche

Questo nuovo corso vuole essere un percorso approfondito e formativo che, oltre a migliorare la propria tecnica fotografica, ci farà immergere in contesto documentario senza scattare a caso ma seguendo una logica e una linea narrativa ben definita.

Viaggio Fotografico Scanno – Processione di Sant’Antonio

Il Viaggio Fotografico a ScannoPerché questo...

Pin It on Pinterest

Share This