Questa proiezione speciale è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia e cultura visiva. Un’opportunità per scoprire da vicino la poetica di un maestro della fotografia contemporanea e immergersi nella sua visione del mondo.
Il Cinema Barberini ospita una proiezione speciale del documentario “I Am Martin Parr”, viaggio intimo e rivelatore nella vita e nell’opera di uno dei fotografi contemporanei più influenti e controversi. L’evento sarà introdotto da Rossella Caruso e Ludovico Pratesi.
Martin Parr, fotografo britannico attivo dagli anni ’70, ha costruito la sua carriera documentando con ironia pungente e sguardo critico il mondo contemporaneo. Le sue immagini raccontano le contraddizioni del consumismo e le abitudini quotidiane, trasformando l’ordinario in straordinario. Il documentario, diretto da Lee Shulman, ci porta dietro le quinte del suo lavoro, offrendo filmati inediti e interviste esclusive per svelare il metodo e la visione di Parr.
La fotografia di Parr oscilla tra commedia e critica sociale, tra tenerezza e disincanto. Il suo linguaggio visivo ha ridefinito il concetto di reportage, trasformando scene di vita quotidiana in immagini iconiche che ci costringono a riflettere sulla realtà che ci circonda. In “I Am Martin Parr”, il fotografo stesso racconta il suo percorso artistico e il suo approccio unico nel catturare il mondo con un misto di humor e malinconia.
Alla regia troviamo Lee Shulman, fondatore di The Anonymous Project, un archivio digitale dedicato alle fotografie anonime e amatoriali. Con un background nel cinema e nella fotografia, Shulman porta la sua sensibilità narrativa in questo documentario, intrecciando immagini d’archivio, testimonianze e sequenze girate sul campo per raccontare un Martin Parr inedito.
Questa proiezione speciale è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia e cultura visiva. Un’opportunità per scoprire da vicino la poetica di un maestro della fotografia contemporanea e immergersi nella sua visione del mondo.
Il World Press Photo 2025 celebra il suo 70º anniversario con una selezione di immagini che raccontano le crisi globali attraverso l’obiettivo di fotoreporter provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, la competizione ha ricevuto oltre 59.000 fotografie da 3.778 fotografi di 141 paesi, evidenziando temi come conflitti armati, migrazioni e cambiamenti climatici.
La vincitrice del World Press Photo 2025 è la fotografa palestinese Samar Abu Elouf.
DESIGN, FOTOGRAFIA, INCLUSIONE, PITTURA, URBAN ART. Venerdì 30 e sabato 31 maggio, due giorni dedicati all’arte contemporanea, incontri con artisti e workshop, lotteria e bottega solidale. Un’occasione per pensare l’arte come strumento di trasformazione, di relazione e unicità.
La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.
Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.