AREE DISMESSE IN 10 CM² / ALEX VAN HOORDE

di francesco berretta

Informazioni

«MI OCCORSE EFFETTUARE NUMEROSE VISITE PRIMA DI RIUSCIRE A TROVARE LA SPINTA E L’ENERGIA NECESSARIA PER OTTENERE UN’ILLUMINAZIONE, UNA VISIONE NUOVA, CHE FINALMENTE ARRIVÒ QUANDO MI CHIESI: “CHE COSA C’È DI PIÙ INCREDIBILE DI ANDARE A CERCARE DELLE PARTICOLARI COMPOSIZIONI NELLE AREE PIÙ PICCOLE, PROPRIO DI LUOGHI DI TAGLIE SMISURATE?”. IN MOSTRA 40 GRANDI FOTOGRAFIE DI ALEX VANHOORDE.

Così Alex Vanhoorde racconta il suo progetto fotografico : «Da una decina di anni la fotografia di esplorazione urbana, detta in gergo “Urbex” si è sviluppata notevolmente, facendo la felicità di fotografi dilettanti e professionisti. È vero, questi luoghi abbandonati, con i loro lati misteriosi e loro forme estetiche complesse, offrono degli spunti e
degli stimoli per l’espressione di una ricchezza stupefacente. A tal punto che siamo letteralmente inondati di immagini che ne provengono.
Convinto ed innamorato del genere, mi rifiutavo però di realizzare degli scatti “urbani”, non avendo trovato degli elementi particolari e le giuste modalità espressive su cui costruire un progetto originale.

Mi occorse effettuare numerose visite prima di riuscire a trovare la spinta e l’energia necessaria per ottenere un’illuminazione, una visione nuova, che finalmente arrivò quando mi chiesi: “Che cosa c’è di più incredibile di andare a cercare delle particolari composizioni nelle aree più piccole, proprio di
luoghi di taglie smisurate?”. Ero sicuro di avere trovato l’argomento che mi avrebbe appassionato e incuriosito: nacque così il progetto “Aree dismesse in 10 cm²”.

BIOGRAFIA
È quando ho frequentato il corso universitario in comunicazione a Parigi che mi sono avvicinato per la prima volta alla fotografia classica e ho appreso le basi dell’argentique. Da quel momento in poi la fotografia è entrata nella mia testa, ma non sapevo che un giorno sarebbe diventato un pilastro centrale della mia vita. Infatti è nel il 2013 che ho deciso di intraprendere un vero passo costruttivo in questo campo, trasformando una passione in un lavoro.
Mi sono appassionato molto rapidamente alla composizione, che, a mio avviso, costituisce la nobiltà di questa arte. Il mio desiderio di offrire uno sguardo originale e nuovo nel mondo, mi ha condotto velocemente verso “l’universo” della macro fotografia.

Informazioni

potrebbe interessarti anche...

World Press Photo 2025. Premi, mostre e intervista ad Alberto Prina – Festival Fotografia Etica di Lodi.

Il World Press Photo 2025 celebra il suo 70º anniversario con una selezione di immagini che raccontano le crisi globali attraverso l’obiettivo di fotoreporter provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, la competizione ha ricevuto oltre 59.000 fotografie da 3.778 fotografi di 141 paesi, evidenziando temi come conflitti armati, migrazioni e cambiamenti climatici.
La vincitrice del World Press Photo 2025 è la fotografa palestinese Samar Abu Elouf.

Dignity Art Contest n. 4_2025 “PEZZI UNICI”

DESIGN, FOTOGRAFIA, INCLUSIONE, PITTURA, URBAN ART. Venerdì 30 e sabato 31 maggio, due giorni dedicati all’arte contemporanea, incontri con artisti e workshop, lotteria e bottega solidale. Un’occasione per pensare l’arte come strumento di trasformazione, di relazione e unicità.

La Mostra “Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia”: 400 anni di devozione in un tour internazionale

La celebrazione del 400° anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia ha dato vita a un evento culturale di portata internazionale che trascende i confini della tradizione religiosa. Un progetto culturale che unisce fede, identità e arte.

Mostre Fotografiche a Milano durante la Design Week 2025: cosa c’è da vedere

Milano si conferma capitale dell’arte e del design con un’offerta culturale che si arricchisce di importanti mostre fotografiche. Un percorso artistico che attraversa un secolo di storia della fotografia, dalle avanguardie tedesche del Novecento fino alle recenti espressioni contemporanee.

Corso di fotografia intermedio - photowalk a san lorenzo, Roma.

Iscriviti alla newsletter