Openspace nel cuore dei Parioli a Roma, dal 2006 PARIOLI FOTOGRAFIA è scuola di fotografia, galleria, studio di posa per servizi fotografici, con in più una ricca biblioteca di 1.000 volumi sulla fotografia, dove approfondire la fotografia e condividerne interesse e passione attraverso corsi, workshop, mostre, eventi e incontri.
Lo studio PARIOLI FOTOGRAFIA è di Gilberto Maltinti, docente, fotoreporter e videomaker di viaggi, attualità e lifestyle per settimanali e mensili cartacei e online del gruppo Espresso, Rizzoli, Corriere della Sera e Leggere:tutti.
Scegli tra i nostri corsi di fotografia, e tra i nostri servizi fotografici, quello che fa per te.
CORSI DI FOTOGRAFIA, LEZIONI PRIVATE, VIAGGI FOTOGRAFICI

Weekend Fotografico a Napoli 12 e 13 aprile 2025
Napoli Fotogenica: dalle Stazioni dell'Arte alle Vele di Scampia, un Viaggio tra Colori e Contrasti. Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, accompagnati dal docente e fotografo professionista Gilberto Maltinti, fotograferemo la storia e i vicoli Napoli facendo pratica...

VENEZIA INTERNATIONAL PHOTO FESTIVAL – WORKSHOP
Esplorando il Venezia International Photo Festival 2025: un imperdibile evento per gli appassionati di fotografia. La città delle acque, Venezia, si prepara a ospitare un evento imperdibile per gli appassionati di fotografia: il Venezia International Photo Festival...

Viaggio fotografico in Giappone, 11 – 23 Aprile 2025
Un viaggio esclusivo, con la tua fotocamera, dedicato agli appassionati di fotografia! Dall'11 al 23 aprile 2025, un'esperienza unica tra le atmosfere tradizionali di Kyoto, la frenesia urbana di Tokyo e i paesaggi mozzafiato del Monte Fuji. Perfetto per chi desidera...

Corso di fotografia serale con cavalletto
Paesaggi Urbani: Tecniche Avanzate di Fotografia con Cavalletto Questo corso vuole essere la giusta occasione per imparare a raccontare Roma. Come? Come veri photoreporter attraverso la messa a punto della macchina fotografica sul cavalletto, la migliore inquadratura,...

Videocorso base di fotografia digitale
Grazie a questo Videocorso Base di Fotografia Digitale impari a fare meno foto e fatte meglio! Non userai più quindi la macchina fotografica in modalità “automatico”, ma conoscerai il nostro unico ingrediente per fare delle belle fotografie: la luce! Per fare meno...
ECCO IL CALENDARIO CON LE ATTIVITÀ A CUI PUOI PARTECIPARE
Scegli UN CORSO DI FOTOGRAFIA
Scopri le tecniche e i segreti della fotografia professionale grazie ai nostri numerosi corsi (base, intermedio, videocorsi, e molto altro ancora) condotti da un insegnante esperto che ti guiderà passo dopo passo durante le lezioni.
Scegli il corso adatto a te ed esplora il tuo potenziale creativo!
REGALA UN CORSO DI FOTOGRAFIA
Ogni occasione è giusta per fare un regalo originale, utile e divertente. Corso base di fotografia in presenza, videocorso online, corso intermedio, passeggiate fotografiche in città, viaggi fotografici in Italia e all’estero tutto l’anno.
Scegli il regalo giusto per te tra i corsi proposti per il 2025!
IN EVIDENZA

World Press Photo 2025. Premi, mostre e intervista ad Alberto Prina – Festival Fotografia Etica di Lodi.
Evento
Il World Press Photo 2025 celebra il suo 70º anniversario con una selezione di immagini che raccontano le crisi globali attraverso l'obiettivo di fotoreporter provenienti da tutto il mondo. Quest'anno, la competizione ha ricevuto oltre 59.000 fotografie da 3.778 fotografi di 141 paesi, evidenziando temi come conflitti armati, migrazioni e cambiamenti climatici. La vincitrice del World Press Photo 2025 è la fotografa palestinese Samar Abu Elouf.

Dignity Art Contest n. 4_2025 “PEZZI UNICI”
Evento
DESIGN, FOTOGRAFIA, INCLUSIONE, PITTURA, URBAN ART. Venerdì 30 e sabato 31 maggio, due giorni dedicati all’arte contemporanea, incontri con artisti e workshop, lotteria e bottega solidale. Un’occasione per pensare l'arte come strumento di trasformazione, di relazione e unicità.

Roma Brutalista: un viaggio fotografico nell’architettura del cemento
Progetto
Roma Brutalista è un progetto fotografico che nasce dal desiderio di riscoprire una stagione dimenticata dell’architettura romana: quella del brutalismo, che ha attraversato il secondo dopoguerra fino agli anni ‘80.