Il Corso Base di Fotografia Digitale in Aula
Potrebbero interessarti anche
CORSO DI FOTOGRAFIA URBANA SERALE CON CAVALLETTO
QUATTRO INCONTRI CON IL FOTOGRAFO GILBERTO MALTINTI, DI DUE ORE CIASCUNO, DI TEORIA E PRATICA: 1 INCONTRO PREPARATORIO E DI APPROFONDIMENTO A STUDIO + 2 USCITE FOToGRAFICHE SUL CAMPO IN CITTà + 1 INCONTRO DI REVISIONE ED EDITING A STUDIO.
DA VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023
Docente
COSTI: €160 accettiamo flexible benefit / i voucher del welfare aziendale.
Perché questo corso di fotografia URBANA SERALE CON CAVALLETTO
Questo corso vuole essere la giusta occasione per imparare a raccontare Roma. Come? Come veri photoreporter attraverso la messa a punto della macchina fotografica sul cavalletto, la migliore inquadratura, i tempi lunghi di esposizione e la giusta apertura di diaframma, l’uso dello scatto remoto, lo studio delle fonti di luce artificiale che alternano buio, ombre e luci.
finalità e obiettivi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le conoscenze culturali, tecniche e progettuali necessarie ad affrontare la fotografia di esplorazione e analisi notturna del territorio urbano. La didattica prevede numerosi contributi interdisciplinari durante l’incontro in aula (dalla pittura al cinema, dalla letteratura alla musica) e due esercitazioni di gruppo sul territorio, e sarà finalizzato alla realizzazione ed editing di un reportage collettivo su un’area urbana.
Cosa impari
A inquadrare in modo efficace con il cavalletto, a stabilire il gusto equilibrio tra diaframma e tempo per ottenere la giusta esposizione con pose mediamente lunghe, a gestire gli ISO. Durante l’incontro di editing, revisione e post-produzione, a editare per realizzare il miglior portfolio personale.
ricorda
Possiamo pensare fotograficamente al paesaggio urbano notturno come l’ambiente di vita e il luogo di incontro di molti, una superficie dinamica sulla quale agiscono e intervengono diversi spazi da esplorare, alcuni progettati, altri più o meno naturali che attendono di essere scoperti o semplicemente reinterpretati dal nostro sguardo ma soprattutto dai nostri obbiettivi fotografici.
a chi è rivolto il corso
A fotoamatrici e fotoamatori che abbiano una base di tecnica fotografica sufficiente e desiderio di imparare e che abbiano voglia di guardare oltre perchè… accadrà che il confine non potrà in nessun luogo esser fissato… (Lucrezio, De rerum natura, vv.980-983)
Programma e calendario
Venerdì 10 novembre ore 19.30 – 21 a studio: incontro per approfondire la fotografia notturna del territorio urbano/storia, aspetti tecnici, formali e progettuali con collegamenti multidisciplinari alla letteratura, alla musica, alla pittura e al cinema. Visione e commento dei lavori del Docente. Progettazione del reportage notturno, pianificazione e discussione delle linee guida.
Domenica 12 e domenica 19 novembre ore 20 – 22: due esercitazioni fotografiche notturne di gruppo su un’area urbana con il cavalletto che sarà fornito dalla scuola Parioli Fotografia.
Domenica 26 novembre ore 18 – 20 a studio: selezione , verifiche ed editing dei lavori realizzati dai partecipanti finalizzati alla realizzazione di un portfolio personale.